Il miele è un alimento naturale straordinario, ricco di proprietà benefiche e sfumature aromatiche. Tuttavia, non tutti i mieli in commercio garantiscono la stessa qualità. La scelta di un miele di alta qualità non solo assicura un prodotto sano e genuino, ma sostiene...
Dalla cooperazione agricola
La qualità del Gorgonzola DOP e 110 anni di eccellenza casearia
Il Gorgonzola DOP non è solo un regime di qualità fondamentale per il territorio piemontese, ma rappresenta un elemento imprescindibile della cultura lattiero-casearia della regione. Questo formaggio, con la sua storia secolare e il suo gusto inconfondibile, è simbolo...
Il Manifesto per il futuro dell’apicoltura
Importazione di miele estero, cambiamenti climatici, elevati livelli di inquinamento. Sono questi alcuni dei fattori che stanno minacciando il futuro dell'apicoltura italiana concorrendo alla sua crisi: oggi questo settore chiede di essere sostenuto e valorizzato con...
Qualità del miele: Piemonte Miele al Ministero dell’Agricoltura
Un lungo viaggio, rappresentativo dei progressi e dell’impegno della cooperativa Piemonte Miele per la qualità del miele. Così il Presidente Davide Colombo ha preso parte al tavolo nazionale finalizzato alla definizione di un Sistema di Qualità Nazionale (SQN) per il...
Il Festival dei Formaggi Piemontesi premia la cooperazione agricola
Al Festival dei Formaggi Piemontesi un grande successo per la cooperazione agricola piemontese. Il suo valore è stato infatti pienamente riconosciuto con la premiazione della seconda edizione del concorso, organizzato nell’ultimo...
Think Milk, Taste Europe, Be Smart: alla scoperta dell’agricoltura cooperativa!
Nei giorni scorsi, il Piemonte è stato protagonista di un affascinante tour gastronomico, che ha visto un gruppo di food influencer internazionali esplorare le eccellenze lattiero-casearie del territorio. L'iniziativa fa parte del progetto europeo Think Milk, Taste...
L’agricoltura del futuro nella giornata dimostrativa di Fondazione Podere Pignatelli
La Fondazione Podere Pignatelli, riconosciuta per il suo ruolo di eccellenza nella ricerca e sperimentazione agricola, ha offerto ad agricoltori, tecnici e professionisti del settore dei seminativi un’importante occasione di aggiornamento e confronto: durante la...
Telerilevamento in Piemonte: il progetto Telecer
Applicare il telerilevamento in Piemonte per migliorare la produttività e la qualità dei cereali nelle filiere avanzate. Questo è il progetto Telecer, promosso da Capac, aderente a Confcooperative Fedagripesca Piemonte, in collaborazione con l’Università di Torino,...
Un progetto in carcere tra agricoltura e sociale
Agricoltura e sociale in un unico progetto in carcere. Presso la Casa Circondariale di Cuneo è stato presentato "Liberi di Coltivare" realizzato da OP Joinfruit in collaborazione con Open Baladin Cuneo. Questa iniziativa innovativa permetterà ai detenuti del Carcere...
Annata vitivinicola 2023
Due fattori climatici hanno caratterizzato l’annata vitivinicola 2023 in Piemonte: le temperature record e la siccità prolungata. Nessuna inversione di tendenza rispetto all’anno prima, se non nella raccolta delle uve: questa volta il clima ha inciso fortemente...